 |
Salvatore
Riso Nato nel 1959 a Roma,
abituato fin da un anno dal papà ad ascoltare la radio, è cresciuto
con la musica nel sangue. Nel 1975, a soli 16 anni, ha creato una delle
prime radio libere
italiane:Radio Frequenza Libera.
Trasformata negli anni successivi prima in Radio Atlanta poi nella
definitiva TRC Tele Radio Cassia, gestita fino al 1988, quando, dopo la cessione della
frequenza storica dei 90.100 ad
un'altra storica radio (Milano International - One O One Network
Radio 101) è stata
creata la nuova Radio L'Olgiata Trasmissioni.
Nel 1995, a soli 35 anni, è stato nominato dal Presidente Scalfaro,
Cavaliere della Repubblica
Italiana per i suoi meriti sul lavoro come rappresentante su Roma di una
delle più grandi multinazionali dell'elettronica e per aver modificato la vita di 150
milioni di europei, dando il
via nel 1975 a quel processo di cambiamento che avrebbe portato, prima in
Italia e poi in Europa, alla liberalizzazione dell'etere con la nascita di migliaia di
emittenti radiotelevisive.
Nel 1997, attraverso la collaborazione con Microsoft, nasce la prima radio
privata italiana
via Internet nel nuovo sistema streaming Net Show Player arrivato a
svilupparsi negli anni
futuri con il definitivo Windows Media Player.
Nel 2000, con altri editori radiofonici, dà il via al primo consorzio
locale per lo sviluppo delle
trasmissioni digitali con tecnologia DAB Digital Audio Broadcasting.
Nel 2003 diventa segretario nazionale della REA Radiotelevisioni Europee
Associate ed entra a far parte del WRC World Radio Communications nella commissione del
Ministero delle Comunicazioni.
Nel 2008 è presidente del neonato circuito radiofonico nazionale "Le
100 Radio + Belle d'Italia"
Attualmente rappresenta le radio locali presso il tavolo tecnico
dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per la nascita del nuovo
regolamento delle trasmissioni radiofoniche digitali. |